E' arrivato marzo e quasi non me ne sono accorta! Un pò perchè il tempo fugge, un pò perchè quest'inverno non ci ha fatto sentire molto la differenza rispetto all'inizio della primavera. Ad ogni modo questo mese si entra nella nuova stagione e per festeggiare vi offro già un dolce "floreale": una buonissima torta di mele, decorata con roselline di mele. L'idea non è mia, ma di Donatella del blog L'ingrediente perduto e ammetto pure che la sua è molto più bella della mia! Ma quel che più importa è il gusto: delizioso come ogni torta di mele, ma con una morbidezza speciale donata dal mascarpone.
Come vi dicevo, la ricetta è tratta dal blog L'ingrediente perduto, ma ho aggiunto alcune modifiche secondo il mio gusto.
Ingredienti per la torta di mele:
- 250 g di farina 00;
- 125 g di zucchero;
- 4 uova;
- 1 bustina di lievito;
- 200 g di mele (io ho usato le fuji);
- qualche cucchiaio di succo di limone;
- 1 pizzico di sale;
- 250 g di mascarpone;
- 1 bustina di vanillina.
Montate le uova con lo zucchero e un pizzico di sale. Sbucciate le mele e riducetele a pezzettini, irroratele con un pò di succo di limone. Con una forchetta, mescolate al mascarpone una bustina di vanillina, oppure ancora meglio "grattate" con un coltello una bacca di vaniglia. Unite a questo punto alla montata di uova il mascarpone e delicatamente aggiungete, a poco a poco, la farina setacciata con il lievito. Se l'impasto vi sembra troppo duro potete aggiungere un goccio di latte, ma sappiate che non deve essere troppo liquido: dovrà essere ben consistente e non consiglio di aggiungere ingredienti umidi, dato che le mele in cottura rilasciano a loro volta umidità. Aggiungete quindi all'impasto le mele a pezzetti. Imburrate e infarinate una tortiera da 26 cm diametro, versatevi l'impasto e decorate con le roselline di mele, preparate in base al procedimento seguente.
Per le roselline di mele:
- 250 g di mele (io ho usato le fuji);
- 700 g di acqua;
- 300 g di zucchero;
- 300 g di zucchero;
- spezie a piacere (es. cannella).
Mettete in una casseruola acqua, spezie e zucchero, finchè non raggiunge il bollore. Nel frattempo lavate accuratamente le mele e, lasciandole intere e senza sbucciarle, privatele del torsolo (io ho usato un pela-patate). A questo punto ricavatene rondelle sottili circa 34- mm. Quando lo sciroppo bolle, immergetevi dentro le rondelle di mela e spegnete il fuoco non appena riprende il bollore. A questo punto ponete le rondelle su carta assorbente, con delicatezza, e lasciatele raffreddare. Mettete lo sciroppo da parte, alla fine della ricetta vi darò un piccolo consiglio per utilizzarlo senza sprecare nulla!
Mettete in una casseruola acqua, spezie e zucchero, finchè non raggiunge il bollore. Nel frattempo lavate accuratamente le mele e, lasciandole intere e senza sbucciarle, privatele del torsolo (io ho usato un pela-patate). A questo punto ricavatene rondelle sottili circa 34- mm. Quando lo sciroppo bolle, immergetevi dentro le rondelle di mela e spegnete il fuoco non appena riprende il bollore. A questo punto ponete le rondelle su carta assorbente, con delicatezza, e lasciatele raffreddare. Mettete lo sciroppo da parte, alla fine della ricetta vi darò un piccolo consiglio per utilizzarlo senza sprecare nulla!
Per comporre le roselline, dovete tagliare a metà ogni rondella di mela e arrotolarle come se si trattasse di un nastro, allargando via via il diametro: è più semplice a farlo che a dirlo! Per comporre una rosellina vi serviranno circa 3 o 4 rondelle intere.
Per completare la torta di mele:
Ponete le roselline che avete ottenuto sulla vostra torta e infornate a 180°C per un'ora, facendo sempre la prova stecchino. Quando la torta è cotta e raffreddata, spolverizzatela di zucchero a velo.
Per non buttare nulla:
Con lo sciroppo avanzato dopo aver sbollentato le rondelle mele, potete fare una veloce ma ottima torta morbida per la prima colazione. Rimettete lo sciroppo a bollire finchè non si riduce un pò di volume (fino a ottenere circa 400 ml di sciroppo), poi fatelo raffreddare e aggiungetevi 60 g di burro fuso, un uovo e impastate tutto con 300 g di farina, 1 bustina di lievito, 70 g di cacao amaro. Con questo impasto potete fare o tanti muffin al cacao, oppure un'unica torta morbida dall'intenso gusto di cacao, profumata alla mela. Ponete l'impasto in una tortiera di 28 cm di diametro, imburrata e infarinata, e cuocete a 190°C per 45 minuti.